

Storia
Il borgo di Campitello si trova a Valas, una frazione del comune di San Genesio. Il centro di Campitello è costituito dal maso Stegerhof e dalla Cappella di Santa Maddalena, che si trova a 1480 m di altitudine.
A Campitello, i canonici agostiniani possedevano dei terreni. Questi erano senza dubbio parte dei beni dell’Abbazia agostiniana, visto che vengono nominati per la prima volta in una Bolla emanata da Papa Urbano III a Verona, nel lontano 11 agosto 1186. Nel 1590, il prevosto Paul Schröter fece costruire la Casa dei prelati”, che all’inizio era pensata come semplice casa di caccia. Accanto a questo edificio, i canonici agostiniani intrapresero la costruzione di un secondo edificio, la cosiddetta “Casa padronale”. Nel 1629, in seguito alla scelta di trasferire la loro residenza estiva a Campitello, i canonici agostiniani diedero avvio alla costruzione della cappella, che nel 1705 fu ristrutturata e ampliata. Nel 1845, il convento di Gries passò ai monaci benedettini del convento di Muri, che così entrarono in possesso delle proprietà di Campitello. Nel corso del ‘900 gli edifici erano in cattivo stato di manutenzione; negli anni 1960-62 si provvide alla costruzione di una nuova casa per ferie.
Noi, Brigitte e Günther, ci siamo assunti la conduzione del maso dall’11.11.2006. Abbiamo circa 17 ettari di superficie prativa e 27 ettari di pascoli. Abbiamo differenziato l'economia del maso, tradizionalmente fondata sulla produzione del latte, in modo da poterci appoggiare su varie attività.